Perchè questo blog?

Questo blog nasce in risposta al bisogno manifestato dai genitori dei bambini frequentanti il nostro nido, che volevano sentirsi più partecipi della vita dei loro piccoli... ma questo blog vuole essere anche: uno spazio di informazione per quanti si accostano per la prima volta a questo tipo di servizio e vogliono "farsi un'idea"; uno spazio di formazione per genitori, educatori, e tutti coloro che vogliono saperne un po' di più sullo sviluppo del bambino fino ai 36 mesi; uno spazio di confronto per scambiarci idee, opinioni, suggerimenti... perchè ognuno di noi è una risorsa!

martedì 18 dicembre 2012

I piedi servono anche per…colorare!!!

Carissimi genitori, quante volte chiedete o vorreste chiedere ai vostri bambini “cosa hai fatto oggi?”, ma, ahimè, a questa età è difficile avere una risposta… Ecco allora che abbiamo pensato di creare una sezione appositamente pensata per raccontare “che cosa abbiamo fatto oggi”, per rendervi quindi un po’ più vicini alla vita del vostro bambino al Nido… vi suggeriamo di guardare le foto insieme al vostro piccolo perché:
1.   ai bambini piace guardarsi, e nel guardare ricordano
2.   attraverso le fotografie potrete aiutare il bambino a raccontare
3.   così facendo creerete un momento di condivisione del “che cosa faccio quando tu non ci sei”



Questa mattina i bambini entrano in classe pronti per giocare con la pittura, ma…
“Dove sono i fogli?” chiede V.
I bambini si guardano intorno cercando i tavoli e i cavalletti per la pittura,
ma non ci sono. Ad un certo punto…
“C’è un foglio grande lì per terra!” esclama C.
“Dove sono i pennelli?” chiede ancora V.
“Oggi non ci sono i pennelli”, rispondo.
I bambini mi guardano un po’ disorientati, allora chiedo:
“Secondo voi come si può colorare il foglio che vedete lì per terra?”
“Con i piedi!” risponde C.
Tutti i bambini rieptono:
“Siiiii!!!!!! Con i piedi!!!”
Iniziano quindi a togliere i calzini e lepantofoline, pronti per l’avventura… 



A piedi nudi iniziano a calpestare il foglio:
“Che freddo!”
“E’ liscio”


Verso della tempera sul foglio…


…un primo piedino prende coraggio e, dopo un primo momento di titubanza assaggia il colore…
…lo seguono altri sedici piedini impazienti di scoprire cosa succederà…

“PUM!PUM!”
V. e C. pestano con forza i piedi intinti di colore sul foglio e…



…sorpresa!
“Guarda il mio piede!”


“Cosa fai?”, chiede A. che sta osservando M.
“Spalmo il rosso”, risponde M.


A.  inizia a spalmare il colore con la pianta del piede.
Dopo qualche minuto inizia a camminare nel telo azzurro
girandosi ad ogni passo per guardare…


“Guarda lì per terra!”, dice.
“Le mie impronte!”


Nel frattempo F. fa un salto fuori dalla macchia di colore dove aveva intinto ben bene i propri piedi….
“HOOOOP!”


“Ci sono le mie impronte!” esclama felice.


La sperimentazione per oggi è finita. I bambini si siedono
e osservano il foglio pieno di colore…
F. inizia a guardare la pianta del piede e sussurra:
“E’ un po’ rosso, un po’ bianco, anche azzurro…”


Volge il piede verso di me sorridente:
“Guarda!”

 
P.S. Siete curiosi di vedere il risultato di questa mattinata di sperimentazione?
…beh… un risultato lo avete già visto nel momento di fare il bagnetto ai vostri bambini : qualche traccia di colore è rimasta J
Da domani, invece, potrete ammirare la “Danza di colori” sulla parete in entrata…
 
 

7 commenti:

  1. Complimenti per le attività che fate in questo nido! Siete proprio educatrici in gamba capaci di realizzare esperienze che fanno crescere la creatività dei bambini. Io sono mamma da qualche settimana e sto cercando un nido per iscrivere la mia bambina, penso che nei prossimi giorni verrò a trovarvi per conoscervi di persona.
    Saluti, una giovane mamma

    RispondiElimina
  2. Cara giovane mamma,
    grazie per le sue parole, per noi sono una conferma che la strada che abbiamo intrapreso è quella rispondente ai bisogni di voi genitori e dei vostri “cuccioli”… (e per continuare ad esserlo abbiamo bisogno costante di rimandi, richieste, domande, proposte…).
    Intanto buon inizio di avventura con la sua piccolina :-)… vi aspettiamo presto!

    P.S. Per qualsiasi dubbio o richiesta ci contatti pure… saremo liete di poterle offrire tutte le informazioni di cui ha bisogno.

    RispondiElimina
  3. Bellissima documentazione dell'attività!
    E' davvero interessante poter capire fino in fondo non solo cosa viene proposto ai nostri bambini al nido, ma anche come i bambini stessi accolgono la proposta, la realizzano ed interagiscono tra loro e le educatrici nel farlo.
    Grazie di renderci così partecipi!

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  5. Care educatrici, anch'io come voi lavoro in un Nido e ritengo che la documentazione delle attività sia fondamentale per i genitori ma anche per noi educatori. Grazie ad essa, possiamo realmente "raccontare" tramite filmati, foto, cartelloni ciò che facciamo!Quindi brave ad averlo inserito nel vostro blog è un'azione che non può mancare all'interno di un servizio!

    RispondiElimina
  6. che bello, ho ancora l'impronta delle manine di mio figlio, fatte quando andava al nido. sono un ricordo bellissimo, soprattutto ora che fa l'università!! Lui non si ricorda, ma io sì, era felice.

    elisabetta

    RispondiElimina
  7. Grazie per i vostri interventi,
    sapere che quanto vi abbiamo proposto vi fa sentire più partecipi di quella che è la vita del vostro bambino al nido ci fa capire che stiamo andando nella direzione giusta... pertanto grazie ancora, le vostre parole sono preziosissime!
    Grazie all'educatrice Michela che ha condiviso con noi l'importanza della documentazione sia per i genitori che per gli educatori... infatti è solo attraverso la documentazione che si crea una memoria e si può così riportare alla mente, anche a distanza di molti anni, le esperienze, gli stati d'animo... grazie Elisabetta, non nascondiamo l'emozione provata nel leggere il suo ricordo della felicità del suo bambino...
    Le educatrici

    RispondiElimina