Cari genitori,
quest’oggi vi vogliamo proporre un articolo che spiega in modo molto chiaro le implicazioni psicologiche rispetto la conquista del controllo degli sfinteri e il modo migliore per rapportarsi ai bambini in questo periodo.
Sempre più spesso ci imbattiamo in correnti di pernsiero che parlano di questa acquisizione in termini di addestramento, ed effettivamente alcune sperimentazioni condotte hanno mostrato proprio questo. La pecca di tali sperimentazioni (di cui parliamo qui a seguito delle domande fatteci da alcuni di voi) è l’eliminare completamente le implicazioni a livello psicologico di tale conquista, infatti all’ “addestramento” di un bambino all’acquisizione di tale abilità non corrisponde necessariamente una maturazione a livello psicologico (maggiore consapevolezza di sé). In realtà il piano dell’acquisizione del controllo degli sfinteri è un fenomeno estremamente complesso che include aspetti affettivi, motori, sensoriali, verbali, i ritmi fisiologici del bambino, la sua maturazione neurologica, la sua capacità di cogliere gli stimoli provenienti dall’esterno. In questo articolo troverete proprio spiegato in che modo questi aspetti sono in relazione tra loro e le dinamiche che sottendono allo sviluppo del bambino.
In attesa di scoprire che cosa ne pensate e come state affrontando questo momento di crescita con il vostro bambino…
Buona lettura!