Giochi di finzione, identificazione e immaginazione
Che
cosa sono i giochi d’imitazione?
Sono
giochi che ripropongono la realtà che circonda e coinvolge direttamente i
bambini, come:
1. Le bambole
2. Le pentoline
3.
La casetta
4.
Il supermercato
5.
Il parrucchiere
In
questo tipo di gioco il bambino recita un ruolo o esprime un’azione, anche con
oggetti non realistici ma che rimandano alla realtà (per es. una matita può
diventare un termometro), che assumono un significato e un contenuto di azioni
vissute o osservate in un altro momento e in un altro contesto.
Utilizzo di oggetti non realistici che
rimandano alla realtà…
..UN TUBO DI CARTONE DIVENTA UN BIBERON
..UN TUBO DI CARTONE DIVENTA UN BIBERON
..UNA PANCA DIVENTA UN SEDILE, UN CONTENITORE PER I GIOCHI DIVENTA UN VOLANTE..E SI PARTE! BRUUM BRUUM
Recitare un ruolo..
FACCIO COME LA MIA MAMMA: METTO A
NANNA LA BAMBINA
Esprimere un’azione
FACCIO FINTA DI MESCOLARE LA PAPPA..
SUONO LA CHITARRA COME LO ZIO!
MI VESTO COME LA MIA MAMMA..
A quale età i bambini iniziano questi giochi?
Il
gioco presimbolico appare verso i 12 mesi quando il bambino riproduce azioni
abituali fuori dal contesto reale. Ad esempio:gioco del cucu, costruire e
distruggere una torre, far cadere il cucchiaio dal seggiolone e man mano che
cresce fa finta di dormire riproducendo semplicemente il gesto, “beve” da una
tazza vuota, “mangia” un cibo inesistente.
COSTRUIRE E..
DISTRUGGERE UNA TORRE..
Come si evolve questo tipo di giochi?
In
una prima fase i gesti e le azioni sono riprodotte dai bambini per il semplice
gusto della rappresentazione (ma che racchiude l’importanza dal consolidare l’azione),
del fare, del provare e dello sperimentare.
“VERSO IL TE’ NEL BICCHIERE”
La
capacità di gioco simbolico del bambino è strettamente collegata allo sviluppo
intellettivo e cognitivo: il bambino diventa capace di rappresentarsi la realtà
solo dopo averla assimilata.
“MI VESTO COME LA MAMMA CON LA BORSA ED IL CAPPELLO”
Gradualmente,
si nota un interesse maggiore verso bambole, pupazzi, e verso tutti quei giochi
e giocattoli che richiamano l’ambiente più familiare e le situazioni più
conosciute.
Situazioni conosciute..
“PRONTO..CIAO MAMMA, A DOPO!”
“PORTO A PASSEGGIO IL BIMBO COME IL PAPA’”
Che cosa imparano i bambini con questi giochi?
Il
gioco di finzione permette al bambino di agire “come se”, di simulare azioni
che derivano dal reale, diventandone padrone e sviluppando un’emergente
capacità di rappresentazione mentale. Così facendo impara a comportarsi e ad
agire come lui vede fare dagli adulti, entrando nel sociale attraverso la riproduzione
di ruoli appresi in primo luogo dalla propria famiglia.
Apprendere le regole sociali..
“CIAO CIAO.. ANCHE LA BAMBOLA DICE CIAO”
Quali altre funzioni hanno i giochi d’imitazione?
Questi
giochi sono anche uno strumento per comunicare un disagio come la nascita di un
fratellino magari vissuta in modo problematico.
E’
importante che il disagio si manifesti nel gioco, ad esempio delle bambole, in
modo tale che il bambino esterni le proprie emozioni negative.
Talvolta
vengono usati a scopo terapeutico, quando si intuisce un disagio.
Come avviene il gioco?
Può
avvenire in due modi:
1.
Il bambino
gioca da solo con la bambola simulando il comportamento dei genitori e
mostrando il suo ruolo all’interno della famiglia
Simulazione del comportamento dei
genitori..
“AIUTO LA BAMBOLA A FARE LA PIPI..”
“DOPO MI LAVO..” (COME MI HA INSEGNATO LA MAMMA)
Manifestazione
del proprio ruolo in famiglia..
“E LAVO LA BAMBOLA..” (COME LA MAMMA FA CON ME)
2.
Più bambini
giocano insieme, portando ognuno la propria esperienza e rendendo il gioco più
globale
Gioco più globale..
Perché
provando a ricreare quelli che saranno i loro ruoli nella società, riproducono
un modello della loro futura vita sociale.
Questi
giochi andrebbero fatti sia in comunità che in famiglia. Il genitore in questo
caso deve lasciare che sia il bambino a dirigere il gioco, anche se chiede di
invertire e ruoli calandosi in quello di genitore. Così facendo, il bambino
supera i piccoli problemi che magari ha nell’accettazione di alcune regole e
rapporti familiari. Anche per i genitori questo tipo di gioco è positivo, perché
permette di tornare un po’ bambini.
Nessun commento:
Posta un commento